Warning: A non-numeric value encountered in /home/customer/www/bi-mind.it/public_html/wp-content/themes/conall/framework/modules/title/title-functions.php on line 461

Corso mindfulness per insegnanti

Home  |  Corso mindfulness per insegnanti

Corso mindfulness per insegnanti

La professione docente richiede un impegno costante nell’ambito delle relazioni interpersonali, e anche per questo è tra quelle a maggior rischio di stress.
I numerosi cambiamenti che in questi ultimi anni hanno caratterizzano la nostra organizzazione scolastica hanno reso il ruolo insegnante ancora più complesso e il singolo docente ancora più vulnerabile.
E’ dunque particolarmente importante attuare momenti di crescita e di consapevolezza che consenta di acquisire strumenti di prevenzione e di gestione dello stress.
Le tecniche di mindfulness si pongono come opportunità peculiare all’attuazione di un percorso di accettazione, consapevolezza e potenziamento che consentano al singolo insegnante di riconoscere i segnali che precedono la condizione di burnout, diffusa ormai tra molti docenti.

IL RISCHIO BURNOUT DELL’INSEGNANTE

La professione docente si fonda sulla relazione con l’alunno e ha come scopo la sua crescita personale e intellettiva; inoltre nel rapporto con l’allievo è di fondamentale importanza la componente affettiva e la dimensione emotiva di coinvolgimento e di presa in carico dell’altro. La professione docente è dunque da considerare una “professione di aiuto”, e, come tale, ad alto rischio di burnout.

I sintomi del burnout riguardano diversi ambiti, in particolare quello cognitivo, emotivo, comportamentale e fisico. A livello emotivo il burnout causa un generale senso di scoraggiamento, irritabilità, senso di colpa e di scoraggiamento; i sintomi comportamentali più diffusi comprendono la mancanza di iniziativa e l’aumento di comportamenti di dipendenza. A livello fisico possono insorgere disturbi del sonno e dell’appetito, disturbi gastrici e intestinali, emicrania ricorrente.
Nel 2004 è stato pubblicato un primo studio che riconosce agli insegnanti un maggior rischio professionale di sviluppare vere e proprie malattie psichiatriche.
Tale studio ha messo a confronto quattro categorie professionali di dipendenti della Pubblica Amministrazione (insegnanti, impiegati, personale sanitario, operatori manuali).
I risultati hanno mostrato che la categoria degli insegnanti è soggetta ad una frequenza di patologie psichiatriche pari a due volte quella della categoria degli impiegati, due volte e mezzo quella del personale sanitario e tre volte quella degli operatori manuali.

MODALITA’

Il corso prevede lo svolgimento di pratiche guidate con esercizi di consapevolezza sia da fermi (seduti sulla sedia o a terra) che in movimento; è inoltre richiesta la disponibilità nei confronti del gruppo, sia in termini di rispetto e di riservatezza che in termini di disponibilità alla condivisione della propria esperienza di pratica.

Il corso ha una forte enfasi sull’apprendimento esperienziale.

Tra un incontro e l’altro viene richiesto di svolgere una pratica regolare di mindfulness secondo il materiale fornito dai conduttori.

BENEFICI ATTESI

  • Sviluppare capacità di consapevolezza dei propri stati emotivi.
  • Riconoscere i sintomi di esaurimento e di fatica eccessiva rispetto al proprio ruolo.
  • Apprendere una modalità accettante e non giudicante rispetto ai propri pensieri e sensazioni.
  • Aumentare il proprio senso di efficacia.
  • Migliorare le relazioni con gli alunni, i colleghi, i genitori e i dirigenti.
  • Acquisire migliori capacità di presenza mentale rispetto ai compiti professionali.
  • Evitare risposte controproducenti rispetto a comportamenti provocatori da parte degli alunni.
CONDIVIDI SUI SOCIAL NETWORK
Vuoi iscriverti a questo corso o desideri maggiori informazioni?

Compila il form con i tuoi dati e ti ricontatteremo al più presto

[contact-form-7 404 "Non trovato"]