Bi-Mind offre a chi desidera avvicinarsi ai Protocolli Mindfulness Based la possibilità di percorrere tutti gli step per la coltivazione della consapevolezza anche in un rapporto individuale.
Il percorso individuale è pensato per essere un’occasione di praticare in modo flessibile e personalizzato per coloro che desiderano gestire meglio le proprie problematiche fisiche e/o psicologiche, che stanno attraversando un periodo di particolare stress e disagio ma che non possono o non vogliono partecipare ai protocolli di gruppo.
E’ possibile scegliere un percorso individuale sia per avvicinarsi alla mindfulness sia per un approfondimento dopo aver seguito un programma di gruppo.
Il programma è definito intorno alla persona tenendo conto della sua eventuale esperienza di meditazione, delle sue esigenze e della motivazione per cui ha deciso di intraprendere questo percorso.
Le pratiche proposte e le indicazioni che vengono fornite sono personalizzate e mirate. Gli orari sono flessibili, da concordare individualmente.
Il percorso sarà quindi diverso:
- per l’atleta che desidera migliorare le proprie prestazioni e i propri vissuti;
- per il manager che desidera coltivare la propria leadership o gestire il proprio stress;
- per la persona che deve affrontare una patologia oncologica;
- per la persona che soffre di un disturbo alimentare;
- per la persona che soffre di un disturbo ossessivo-compulsivo;
- per la persona che ha difficoltà relazionali o a gestire le proprie emozioni;
- per la persona che è semplicemente desiderosa di migliorare la propria qualità della vita.
Al termine di ogni incontro sono fornite delle schede riassuntive o di approfondimento sul tema trattato nella specifica sessione per dare la possibilità di tenere traccia del percorso che si sta svolgendo insieme. Sono inoltre forniti i file audio, che consentono di praticare individualmente a casa e poi di proseguire autonomamente con la pratica anche al termine del programma.
Il percorso Mindfulness Based Individuale si svolge in venti incontri della durata di 60 minuti ciascuno. Non si tratta di una psicoterapia, ma di un percorso, nel quale, come nell’MBLC o nell’MBSR o nell’MBCT di gruppo, si apprenderanno
- competenze pratiche specifiche per imparare ad affrontare le situazioni difficili e/o stressanti
- tecniche per divenire più coscienti dell’interazione mente/corpo;
- modi per mantenere un equilibrio interiore attraverso la messa a fuoco e la gestione delle emozioni e dei pensieri intercorrenti.
attraverso:
- materiale teorico relativo a concetti quali stress, attenzione, connessione corpo-mente ed altri temi, e nei gruppi per la prevenzione della ricadute depressive, aspetti clinici della depressione;
- esperienze pratiche di body-scan di meditazione seduta e in movimento per migliorare il livello di consapevolezza
- sessioni a casa quotidiane
- schede riguardo alle attività svolte ogni settimana
- il supporto di dispense, di cd (per accompagnare la pratica meditativa a casa) ed una bibliografia che permetta di approfondire gli argomenti trattati
- colloqui individuali
Il percorso può essere anche complementare a un percorso psicoterapeutico.