
Corso sulla Compassione
La compassione è una qualità relazionale fra le più benefiche e curative, perché più di ogni altro atteggiamento può davvero rompere la solitudine esistenziale di chi soffre. Chi esercita la compassione si ritrova inoltre arricchito, irrobustito e orientato verso quel senso di pienezza e di serenità che spesso ricerchiamo nella quotidianità. Questo è quanto anche gli studi neuro scientifici oggi ci confermano!
Questo corso si propone di esplorare la compassione, indagandola nelle sue varie “forme”, a partire dal riconoscimento delle fatiche e delle sofferenze che la maggioranza delle persone incontrano nella loro vita. Si tratta di un’esplorazione soprattutto in termini esperienziali, fatta di esercizi, laboratori, role playing, condivisioni di gruppo, ove i concetti teorici assolvono il semplice compito di sottolineare e di dimostrare proprio la natura universale della sofferenza e della esperienza della compassione.
Il corso prevede una serata di presentazione gratuita di un’ora e mezza e due moduli di quattro serate ciascuna (incontri di due ore)
Questo il calendario del corso
Giovedì 19 settembre dalle 19,00 alle 20,30: serata di presentazione gratuita
primo modulo: compassione verso se stessi
- Orientare la compassione verso noi stessi giovedì 3 ottobre dalle 19,00 alle 21,00
- Creare un posto sicuro nella nostra quotidianità giovedì 10 ottobre dalle 19,00 alle 21,00
- Ascoltare la nostra “voce” autocritica giovedì 17 ottobre dalle 19,00 alle 21,00
- Ritrovare il dialogo fra le nostre parti interne, il senso di pace e di libertà giovedì 24 ottobre dalle 19,00 alle 21,00
Secondo modulo: compassione verso gli altri
- Riconoscere la sofferenza umana che ci accomuna giovedì 14 novembre dalle 19,00 alle 21,00
- Compassione e “dintorni”: mindfulness, auto rivelazione, tenere dentro l’altro giovedì 21 novembre dalle 19,00 alle 21,00
- Esercitare la compassione nella sofferenza giovedì 28 novembre dalle 19,00 alle 21,00
- Perdono e gioia giovedì 5 dicembre dalle 19,00 alle 21,00
Al termine di ogni serata i partecipanti saranno invitati a svolgere, prima del successivo incontri, piccoli esercizi che hanno proprio la funzione di approfondire e sperimentare la compassione nella quotidianità
Condizione indispensabile per partecipare, oltre all’evitare il più possibile assenze, è quella di essere disponibili a mettersi in gioco, a partecipare alle attività proposte, e a ritagliarsi qualche momento nella quotidianità per riprendere i contenuti affrontati tra un incontro e l’altro.
Si può partecipare anche solo al primo modulo
Formatore: dott. Gian Luca Greggio
Sede: presso la sede di BiMind, a Biella Piazzo in via Avogadro 23
Costo: primo modulo 150 euro; secondo modulo 150 euro
Informazioni e iscrizioni: info@bimind.it; cell. 3518134060